Orizon S.r.l.
Via Carlo Vizzotto, 81
30027 - San Donà di Piave (VE)
Contatti
info@orizoncontrols.com
Tel: +39 0421 63 24 94
Indietro

AGGIORNAMENTI RECENTI DELL’APP CRESTRON HOME

Sin dal suo lancio, il sistema operativo Crestron Home® OS ha ricevuto decine di aggiornamenti, tutti pensati per rendere la piattaforma sempre più potente, intuitiva e completa a ogni nuova versione. Tuttavia, con l’introduzione di nuove funzionalità, alcuni elementi chiave del sistema rischiano di passare inosservati, offuscati dall’attenzione rivolta alle novità più recenti.

Fa parte della nostra missione tenere aggiornati clienti e utenti della piattaforma Crestron Home su tutto ciò che essa è in grado di offrire. Per questo, vogliamo ora mettere in luce alcune delle funzionalità “nascoste” del sistema, anche mentre ci prepariamo al prossimo aggiornamento. In fondo, il valore di una piattaforma non si misura solo in ciò che potrà fare in futuro, ma anche in tutto ciò che già oggi è capace di fare.

Queste funzionalità includono:

  • Integrazione vocale, compatibile con assistenti virtuali come Amazon® Alexa®, il software di riconoscimento vocale Siri®, e il controllo vocale di Xfinity® TV
  • Personalizzazione delle scorciatoie Apple® (Apple Shortcuts), per creare automazioni rapide
  • Connettività Bluetooth®, per collegare dispositivi in modalità wireless
  • Audio tra stanze adiacenti, per diffondere la musica o altri suoni in più ambienti contemporaneamente
  • Pannello di controllo dello stato dei dispositivi, per monitorare la salute e il funzionamento dei dispositivi connessi
  • Illuminazione circadiana personalizzabile, per regolare automaticamente le luci seguendo i ritmi naturali del corpo
  • Azioni rapide personalizzabili, per eseguire più comandi con un solo tocco

Integrazione vocale con Alexa, Siri e Xfinity

«Le integrazioni vocali nel sistema operativo Crestron Home funzionano esattamente come ci si aspetta», spiega Jason Oster, direttore della gestione prodotti di Crestron. «Questa mattina, appena alzato dal letto, ho detto: “Alexa, accendi la luce in cucina”, così quando sono arrivato lì era già accesa — senza bisogno di toccare un pannello o un pulsante, mentre avevo ancora gli occhi mezzi chiusi.» Il controllo vocale per Apple TV® e Xfinity è disponibile anche tramite il telecomando portatile TSR-310. «Mi basta premere il tasto del microfono e dire, per esempio, “Trova film con un certo attore”», racconta Oster. «Per quanto riguarda Siri, Crestron Home supporta anche le scorciatoie Siri, che si possono attivare con comandi vocali», aggiunge Oster. «Un installatore può creare diverse Azioni Rapide (Quick Actions), come ad esempio “Sveglia del mattino” o “Vai a dormire”, ed esportarle in modo che siano disponibili tramite Siri.» E già che parliamo di scorciatoie…

Personalizzazione delle scorciatoie Apple

«Queste scorciatoie sono specifiche per le funzioni della casa, e puoi crearle in base alle tue esigenze, dando loro il nome che preferisci», spiega Oster. «Le Azioni Rapide possono anche comparire sulla schermata principale dell’iPhone, proprio come qualsiasi altra app», aggiunge Georgio Galaris, responsabile marketing residenziale di Crestron. Oster è particolarmente entusiasta delle possibilità offerte da queste scorciatoie. «Anche al di fuori dell’ecosistema Crestron, puoi usare tag NFC», racconta. «Ad esempio, quando avvicino il telefono al tag NFC presente nella mia auto, il sistema capisce che sono in macchina e può spegnere automaticamente le luci del garage.» È molto semplice sfruttare tutte queste funzionalità avanzate offerte da Apple — e la cosa bella è che il proprietario di casa può personalizzare queste funzioni in autonomia tramite le scorciatoie Apple, anche senza l’intervento dell’installatore.

Connettività Bluetooth

«Nostra figlia è andata a un concerto l’altra sera e voleva condividere un video dal suo telefono», racconta Oster. «Invece di farci ascoltare l’audio dal piccolo altoparlante dello smartphone, ha potuto inviare il suono nella cucina, dove stavamo chiacchierando, per un’esperienza molto più coinvolgente.» L’intero spettro sonoro — inclusi i bassi generati dal subwoofer del sistema — è stato trasmesso attraverso la tecnologia Crestron DM NAX® Audio-over-IP, utilizzando un Audio Edge Device, di cui si è già parlato in un precedente articolo sul blog di Crestron: Il dispositivo DM-NAX-BTIO-1G è una placca da parete con connettività Bluetooth® e ingressi/uscite analogici, che consente di aggiungere facilmente l’audio Bluetooth a qualsiasi sistema DM NAX® Audio-over-IP, DM NVX® AV-over-IP, rete audio Dante® o sistema AES67 AoIP. Grazie alla sua versatilità, può essere installato a parete o montato in superficie e nascosto alla vista — è sufficiente un solo collegamento di rete per controllare e gestire il dispositivo tramite il sistema operativo Crestron Home® OS. «È stato facilissimo per lei inviare l’audio alla zona giusta», continua Oster. «E dietro le quinte, è il sistema Crestron Home OS a occuparsi di tutto il lavoro per instradare l’audio fino alla cucina.»
E lo stesso vale per qualsiasi dispositivo connesso via Bluetooth, aggiunge Galaris: «È un modo fantastico, ad esempio, per migliorare l’esperienza d’uso di una cyclette da casa.»

Audio tra stanze adiacenti (Multiroom)

Il sistema operativo Crestron Home OS consente ovviamente di inviare musica in singole stanze, ma la possibilità di creare zone personalizzate è particolarmente utile. «Torniamo all’esempio della mia routine mattutina», dice Oster. «È semplicissimo creare una “zona suite principale” richiamabile dai keypad.» «Nel mio caso, la suite principale comprende la camera da letto, il bagno e la cabina armadio. Al mattino, voglio semplicemente che tutto funzioni insieme in queste stanze.» Ogni singolo keypad può riprodurre musica solo nella stanza in cui si trova, oppure attivare l’intera suite per un’esperienza audio sincronizzata.

Personalizzazione dell’illuminazione circadiana

Le impostazioni per il ritmo circadiano sono disponibili nella piattaforma Crestron Home da anni. Come abbiamo scritto sul blog al momento del rilascio dell’aggiornamento (inclusa una guida passo passo): Le impostazioni del ritmo circadiano permettono di “sintonizzare automaticamente” le luci in modo da imitare le caratteristiche della luce naturale nel corso della giornata. Questo aggiornamento consente a chi usa i dimmer Crestron di regolare immediatamente l’intensità luminosa in modo “bio-centrico”. Il sistema permette anche di personalizzare questi cicli, oltre a estendere queste impostazioni alle interfacce utilizzate dal proprietario di casa. «Durante il giorno, la temperatura colore sul keypad cambia insieme alle luci nella stanza», spiega Oster. Questa funzione automatica ha due scopi: aggiunge un tocco elegante all’estetica della casa e riduce l’esposizione alla luce blu man mano che si avvicina l’ora di andare a dormire. La piattaforma Crestron Home può inoltre controllare molti dispositivi di terze parti, inclusi i prodotti DMF PhaseX™.

Azioni rapide

La possibilità di programmare le Azioni rapide è uno degli aspetti preferiti di Oster nel sistema Crestron Home OS. «Col tempo, dopo aver vissuto con il sistema, si tende a creare delle routine», spiega. «Quando arriva la sera, per esempio, accendo le luci del portico, controllo che il garage sia chiuso, alzo un po’ la luminosità di alcune luci interne. Con la piattaforma Crestron Home posso farlo facilmente con pochi tocchi. Ma se unisco tutte queste funzioni in un’unica Azione rapida, posso attivarle con la pressione di un solo pulsante. Ancora meglio, se queste cose accadono ogni giorno alla stessa ora, posso programmarle perché avvengano automaticamente.» Queste Azioni rapide possono essere potenziate grazie alle funzionalità di logica condizionale della piattaforma. Galaris sottolinea: «Un’Azione può avviare un controllo per verificare, ad esempio, che le tapparelle siano chiuse.» Come abbiamo già scritto nel blog: «Le sequenze condizionali permettono di creare istruzioni “se-allora, altrimenti” nel processo di automazione, dando ai dealer la possibilità di realizzare scenari di automazione complessi e dettagliati, con un set definito di condizioni che devono essere soddisfatte prima che un’azione venga eseguita.»

Puoi trovare informazioni su tutto ciò di cui abbiamo parlato finora nel Manuale del Crestron Home OS. Se vuoi scoprire di più sul vero potenziale del Crestron Home OS, le possibilità di una casa intelligente, domotica che includono progettazione, fornitura e realizzazione, non esitare a CONTATTARCI.